Il paese è divenuto con gli anni un centro importante per l’economia della zona e di pari passo, gli abitanti del luogo hanno dato vita a tradizioni coltivate sino a oggi: una di queste è la tradizionale processione dei flagellanti, in occasione della Festa Patronale in onore della Madonna delle Grazie: il 15 di agosto, 24 flagellanti trasportano per le vie del centro la statua della Madonna, vestiti di bianco e scalzi, percorrendo l’ultimo tratto del percorso in ginocchio.
Ogni anno, sono diversi poi, gli eventi che si ripetono accogliendo sempre tantissimi turisti: diversi deliziosi cibi locali, i maccheroni, le polpette, le ciliegie e i cannoli, vengono tradizionalmente celebrati con feste e sagre.
Ogni contrada, a Montagnareale, ha infine la sua Chiesa, dove abitualmente si recano i fedeli del quartiere.
Pagina aggiornata il 29/08/2023