Descrizione
La chiesa è dedicata alla Madonna delle Grazie. L’attuale struttura è diversa da quella originaria, distrutta dal terremoto del 1908. Presenta una semplice facciata di tipo Neoclassico, con alto timpano, tre portali e sei lesene corinzie. Il portale centrale introduce all’unica navata oggi esistente.
La chiesa un tempo a tre navate e caratterizzata da archi a tutto sesto e da colonne monolitiche di pietra, oggi è a croce latina.
All’interno si trova la statua della Madonna delle Grazie di Scuola Gaginiana. Se si vuole assistere ad un rito singolare, che sopravvive ancora oggi nella tradizione religiosa locale, Montagnareale deve essere visitata il 15 agosto, in occasione della festa in onore della Madonna delle Grazie, o meglio la “festa dei flagellanti”. È infatti in questa occasione che questo luogo, solitamente così silenzioso, si popola e si vivacizza per assistere alla Processione della pesante statua della Madonna, che viene portata, sulle spalle, per le vie del paese da uomini scalzi e vestiti di bianco, che si percuotono il petto con delle catene.
Sempre nella stessa chiesa è possibile ammirare la statua in legno dell’Ecce Homo e la statua di S. Antonio Abate, Patrono del paese, la cui festa si tiene il 17 di Gennaio.