Da vedere

Luoghi da visitare

In centro, la Chiesa della Madonna Santissima delle Grazie si raggiunge da Via Rovere, mentre la Chiesa di Santa Caterina si trova sull’omonima piazza nell’area Nord del paese; la piccola Chiesa di San Sebastiano, invece, si trova nella parte alta del borgo, nell’area verde di un parco dove si snodano due sentieri, chiamati i Sentieri dello Spirito; qui si trovano i busti di Papa Giovanni XXIII e Papa Giovanni Paolo II.
Tra gli altri edifici sacri del paese, trovate la Chiesa di San Basilio e la Chiesa della Madonna del Tindari.

Allontanandovi un poco dal centro storico, troverete una delle attrazioni più celebri e interessanti di Montagnareale, ovvero l’antico mulino ad acqua, l’unico del suo genere ancora in funzione nella zona. Il Mulino di Capo è anche la sede del Museo del paese e in estate si trasforma nel centro della movida locale, grazie alle sue movimentate serate danzanti.

Ad appena 14 km di distanza da Montagnareale, c’è poi la Pineta di Rocca Saracena, il luogo del divertimento all’aria aperta per eccellenza in paese: tutte le famiglie del posto, nelle occasioni da celebrare all’aperto si recano in pineta, dove si possono organizzare pic-nic, barbecue e giornate in compagnia.

Pagina aggiornata il 29/08/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri